No image was specified!
S
La Società Apicoltori del Moesano (SAM) ha sempre avuto uno scopo semplice ma ambizioso: promuovere e difendere l’apicoltura locale. Nel 2022, grazie all’iniziativa di un gruppo di associati della SAM è nato un progetto che segnerà una svolta per il nostro territorio e i suoi apicoltori: il marchio di qualità del Moesano.
M
Questo marchio rappresenta una garanzia di eccellenza, autenticità e impegno per la tutela del territorio e delle api locali. Il gruppo di lavoro che ha sviluppato il progetto ha saputo interpretare alla perfezione i principi dello statuto della SAM, trovando la giusta combinazione di tradizione e innovazione per difendere e promuovere l’apicoltura moesana.
?
Per ottenere il marchio di qualità del Moesano, l’apicoltore non dovrà limitarsi a detenere arnie nel territorio, ma dovrà certificare la provenienza autoctona delle api. Questo passaggio è cruciale perché assicura la sopravvivenza dell’ape locale, conosciuta come ecotipo, una varietà adattata al nostro ambiente.
Gli apicoltori, inoltre, si impegneranno a curare e proteggere le proprie colonie utilizzando le tecniche più avanzate e i trattamenti consentiti nel Cantone dei Grigioni, in conformità con le normative vigenti. Questa attenzione alla salute delle api è fondamentale per garantire la qualità del miele e degli altri prodotti dell’alveare.
C
Uno degli elementi chiave del marchio è la trasparenza. Ogni apicoltore dovrà aprire le porte del proprio laboratorio di estrazione del miele al controllore del marchio, un rappresentante della SAM con esperienza sul campo. Questo controllore, grazie a una check list, verificherà che tutte le pratiche seguite dall’apicoltore rispettino gli standard necessari per ottenere la certificazione.
Non solo, ogni miele che aspira a ottenere il marchio dovrà essere analizzato da un laboratorio certificato. Solo i mieli che supereranno i test di qualità potranno ottenere il riconoscimento di qualità e venduti come prodotti garantiti dal marchio di qualità del Moesano.
Tutti i risultati delle analisi, insieme ai documenti di provenienza delle api e alle informazioni relative all’apicoltore, saranno archiviati e gestiti da un responsabile del marchio. Questo processo garantisce una tracciabilità completa e una trasparenza totale, a tutela dei consumatori e degli stessi apicoltori.
P
Il gruppo di lavoro della SAM ha presentato i regolamenti, le procedure e gli standard del marchio all’assemblea dei soci, che hanno accolto con entusiasmo questo importante passo avanti. Il marchio di qualità del Moesano, infatti, è una prima assoluta a livello regionale; l’obiettivo della SAM è quello di coinvolgere il maggior numero possibile di apicoltori in questo progetto.
Attualmente la SAM conta circa 40 associati e l’imminente introduzione del marchio conta già 6 apicoltori certificati che hanno ottenuto il marchio di qualità.
I loro nomi sono:
Giuseppe Bittana, Gianni Morandi, Giovanni Randelli, René Pronzini, Reto Boldini e Rezio Beeli.
A
Il marchio di qualità del Moesano diventerà realtà a partire dalla stagione apistica 2024. I primi prodotti certificati saranno finalmente disponibili nei negozi del territorio e direttamente presso gli apicoltori locali. Questo segnerà un momento storico per l’apicoltura moesana, garantendo ai consumatori prodotti di alta qualità, nel rispetto della tradizione e del territorio.
La SAM continuerà a difendere e promuovere il marchio con impegno, perché rappresenta non solo un riconoscimento della qualità del lavoro degli apicoltori, ma anche un passo fondamentale per la tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Se questo progetto ha suscitato il tuo interesse, non esitare a contattarci. Siamo sempre pronti a fornire maggiori informazioni e a coinvolgere nuovi apicoltori in questa straordinaria avventura.
Copyright – Società Apicoltori del Moesano SAM
Developed DiBe